Dr. AriadnaTudurachi

Dr. AriadnaTudurachi


facebook
instagram
linkedin
whatsapp
tiktok
messenger

info@ariadnatudurachi.it

Ricevo su appuntamento presso i seguenti ambulatori privati specializzati in terapia del dolore. 

OMCEO di Padova 10129

P.IVA 05588360288

download

Via Roma, 60/A - 35020 Albignasego (PD)

Elysium Med Centro Medico Multispecialistico 

Via T. Minio 42/A – 35134 Padova

Centro Radiologico e Fisioterapico SS. Trinità 

Patologie Trattate

La sottoscritta Dr. Ariadna TUDURACHI dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.©

La sottoscritta Dr. Ariadna TUDURACHI dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.©

dolore muscoloscheletrico

tudurachi.ariadna@gmail.com

Dolore Lombo-Sacrale

pompe infusoriepostazione rianoimazionepostazione anestestesiabibliotecamedicazioneMdG

Trattamento del dolore lombare e lombo-sacrale con approccio farmacologico, mesoterapia e ossigeno-ozono terapia per migliorare la qualità della vita.

Dolore Dolore Cervicale e Nevralgie

Trattamento Trattamenti personalizzati per il dolore cervicale e le nevralgie utilizzando tecniche all'avanguardia supportate da evidenze scientifiche.

Dolore Addominale e/o Perineale

Approccio mirato per il trattamento del dolore addominale e perineale, con focus sulla gestione personalizzata e efficace del dolore.

Dolore Post-Chirurgico (Cicatrici Ipertrofiche)

Metodi specializzati per il trattamento del dolore post-chirurgico, inclusa la gestione delle cicatrici ipertrofiche per un recupero ottimale.

Dolore Articolare di Ginocchio e Spalla

Terapie innovative per alleviare il dolore articolare di ginocchio e spalla, con metodi avanzati come l'ossigeno-ozono terapia.

Dolore Artrosico

Trattamenti specifici per il dolore artrosico, con approcci personalizzati basati su evidenze scientifiche per una gestione efficace del dolore.

Dolore herpetico o post-herpetico (fuoco di Sant'Antonio) 

Trattamenti mirati per il dolore erpetico e post-erpetico (fuoco di Sant'Antonio), con approcci personalizzati basati su evidenze scientifiche per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. 

Fibromialgia

La fibromialgia rappresenta una delle cause più comuni di dolore cronico, ed è la principale causa di dolore muscoloscheletrico generalizzato... 

Long COVID 19

Non è ancora chiaro se la Covid-19 possa lasciare conseguenze a lungo termine; tuttavia, molto dipende dalla capacità dell'organismo di reagire all'infezione virale. Un aspetto su cui bisogna riflettere è l'importanza di potenziare la riabilitazione per i pazienti colpiti. È ormai evidente, grazie all’esperienza accumulata durante la pandemia, che una riabilitazione tempestiva favorisce una ripresa più rapida e completa.

Pubalgie

La pubalgia è generalmente una condizione legata a un sovraccarico funzionale ripetitivo, spesso associata a squilibri posturali. In alcuni casi, può essere correlata a patologie infiammatorie come le artriti sieronegative. La condizione tende frequentemente a diventare cronica se non adeguatamente trattata.

Epicondilite (gomito del tennista)

Epitrocleite (gomito del golfista)

La condizione è spesso associata a un sovraccarico funzionale, sia di tipo sportivo che lavorativo (attività manuali caratterizzate da carichi intensi o micro-sovraccarichi ripetitivi). Il dolore tende a diminuire con il riposo, ma nelle forme più gravi può manifestarsi anche in modo spontaneo, accompagnandosi talvolta a una limitazione funzionale.

Fascite Plantare

Nella maggior parte dei casi, il dolore causato dalla fascite plantare si riduce in modo significativo con il solo trattamento conservativo entro un anno dall'insorgenza. È fondamentale, come primo passo, identificare e rimuovere i fattori che hanno contribuito allo sviluppo della condizione, sia nelle attività quotidiane sia nella pratica sportiva.