L’Ossigeno Ozono Terapia è una pratica medica ambulatoriale che consiste nella somministrazione di una miscela gassosa di Ossigeno - Ozono nell’organismo attraverso varie tecniche a concentrazioni e quantità variabili.
L'Ossigeno Ozono Terapia migliora la qualità della vita dei pazienti. Quando parliamo di Ossigeno Ozono Terapia ci riferiamo ad una terapia che utilizza una miscela di ossigeno (O2) e Ozono (O3). L'Ozono non viene mai utilizzato puro, ma sempre miscelato in una piccola percentuale, circa il 3%, con l'ossigeno medicale che funge da veicolo. Rimanendo nell'intervallo terapeutico, come concentrazione, secondo i protocolli e le linee guida, l'Ozono diventa un agente terapeutico straordinariamente versatile; migliora, infatti, la qualità della vita in pazienti affetti da innumerevoli patologie.
Come accade in tutte le cure e i trattamenti, anche per Ossigeno Ozono Terapia è possibile:
⸎    una mancata o parziale risposta terapeutica
⸎    una recidiva della sintomatologia dopo un periodo di tempo variabile
Â
L'Ossigeno-Ozono Terapia sistemica prevede l'iniezione, tramite via endovenosa, del sangue prelevato dal paziente. Il sangue venoso raccolto viene riossigenato mediante insufflazione in una sacca da autoemotrasfusione, utilizzando una miscela di ossigeno e ozono. L’Ozono si produce utilizzando dei generatori in grado di trasformare l’ossigeno puro in una miscela di gas composto da Ossigeno + Ozono.
Il trattamento richiede in media 30 minuti e deve essere ripetuto 1 -2 volte alla settimana secondo i protocolli specifici per la patologia trattata e in base alla risposta individuale del paziente.
Il ciclo completo di terapia richiede indicativamente da 6 a 10 sedute.
Tale terapia è controindicata nel:
⸎    Favismo carenza enzima G6PD
⸎    Ipertiroidismo
⸎    Scompenso cardiaco/ IMA
⸎    Gravidanza
⸎    Intossicazione acuta da alcol
⸎    Emorragia massiva
⸎    Epilessia
⸎    Emocromatosi
⸎    Trattamento endovena con Fe e Cu
Â
Avvertenze:
⸎    Sport agonistici: non esistono studi scientifici che nè controindichino l’utilizzo, però le attuali normative in materia di doping nè vietano l’uso per via sistemica.
⸎    Paziente in trattamento con anticoagulanti: i pazienti in terapia con Coumadin necessitano di controlli stretti del INR, pazienti in terapia con anticoagulanti diretti o NAO non richiedono ulteriori controlli per la piena compatibilità con Ozono.
⸎    ACE inibitori: Ozono aumento effetto antiipertensivo, necessita si sospensione il giorno della procedura e controlli stretti della PA nei gg successivi.
⸎    Vitamine o antiossidanti orali non devono mai essere somministrati durante il trattamento. Si raccomanda che la terapia antiossidante endovenosa, come la vitamina C o il glutatione, non venga somministrata né prima né durante, ma solo dopo la terapia con Ozono.
⸎    Non si eseguono due o più terapie ossidative nello stesso atto terapeutico. Ciò aumenterebbe lo stress ossidativo del paziente. Effetti complementari possono essere attesi in associazione con terapia laser, terapia magnetica, agopuntura, diatermia e fisioterapia.
Â
Effetti dell’Ossigeno Ozono Terapia:
1)   Ossigenazione: l'ozono migliora la capacità del sangue di fornire ossigeno ai tessuti; ciò si traduce in una riattivazione del microcircolo e dell'ossigenazione periferica.
2)   Antiossidazione: l'ozono, che è un ossidante di per sé, stimola fortemente la riattivazione dei sistemi enzimatici antiossidanti difensivi dell'organismo, quelli che devono difenderlo dalle aggressioni tossiche e dai processi ossidativi dell'invecchiamento. Ciò spiega la sua efficacia in tutte quelle patologie croniche in cui è coinvolto lo stress ossidativo, oggi più che mai.
3)   Disinfezione: è un agente molto potente contro batteri, funghi, virus, parassiti; praticamente nessun microrganismo resiste all'azione ossidante dell'ozono.
4)   Altre e non meno importanti proprietà terapeutiche dell'ozonoterapia; azione antinfiammatoria e analgesica, attivazione dei processi riparativi e rigenerativi, fluidificazione del sangue, immunostimolazione e immunomodulazione, riduzione dell'insulino-resistenza e stimolazione dei processi di disintossicazione.
Â
I fondamenti teorici e sperimentali di efficacia insieme ai ridotti effetti collaterali ed alla buona tolleranza del paziente consentono di proporre la Ossigeno Ozono Terapia quale valido e utile presidio terapeutico da affiancare alle tecniche tradizionali già utilizzate in moltissime patologie.
DERMATOLOGIA : Herpes Zoster e Simplex S Acne S Eczema SÂ Lipodistrofia (Cellulite)
MEDICINA INTERNA : Arteriosclerosi S Epatopatie S Morbo di Crohn S Osteoporosi S Artrite reumatoide S Diabete
CARDIOLOGIA : Recupero post-infarto
GERIATRIA : Demenza senile S Artrosi S Processi infiammatori cronici S Dolore cronico S Arteriosclerosi
ANTI – ETA’ : Rivitalizza e aumenta la resistenza allo sforzo
OCULISTICA : Maculopatia degenerativa
NEUROLOGIA : Cefalee vascolari e tensive S Malattie neurovascolari, TIA, Ictus S Sindrome da affaticamento cronico
NEUROCHIRURGIA : Ernia del disco S Dolore lombare e cervicale S Lombosciatalgia S Dolore post-operatorio da chirurgia vertebrale
ONCOLOGIA : ADIUVANTE nella radio/chemioterapia S Mieloma multiplo
ORTOPEDIA : Reumatismo articolare S Gonoartrosi S Coxartrosi
VASCOLARE : Insufficienza venosa S Ulcera diabetica S Ulcere trofiche S Arteriopatie periferiche
DISBIOSI INTESTINALE : Coliti S Colon irritabile S Dismetabolismi S Intolleranze alimentari S Ulcera gastrica S Helicobacter Pilori S Stipsi
FISIATRIA : Riabilitazione neuromotoria S Fibromialgia
PNEUMOLOGIA : Asma S Rinite allergica
Â
Â
DOCUMENTI E PROCEDURE DI RIFERIMENTO
Â
1)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â CONSENSUS CONFERENCE Roma, Linee Guida e Buone Pratiche IN Ossigeno-Ozono Terapia, Nuova FIO, aggiornate il 9 Maggio 2024
2)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ISCO3 (2020) Madrid Declaration on Ozone Therapy, 3rd ed. Madrid. www.isco3.org. International Scientific Committee of Ozone Therapy.
3)              WFOT’s Review on Evidence Based Ozone Therapy (Version 1). WFOT Scientific Advisory Committee 2015
Â