Dr. AriadnaTudurachi

Dr. AriadnaTudurachi


facebook
instagram
linkedin
whatsapp
tiktok
messenger

info@ariadnatudurachi.it

Ricevo su appuntamento presso i seguenti ambulatori privati specializzati in terapia del dolore. 

OMCEO di Padova 10129

P.IVA 05588360288

download

Via Roma, 60/A - 35020 Albignasego (PD)

Elysium Med Centro Medico Multispecialistico 

Via T. Minio 42/A – 35134 Padova

Centro Radiologico e Fisioterapico SS. Trinità 

La sottoscritta Dr. Ariadna TUDURACHI dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.©

La sottoscritta Dr. Ariadna TUDURACHI dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.©

OSSIGENO OZONOTERAPIA  LA RIVOLUZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE E LA SALUTE DEL CORPO

2025-01-16 18:38

author

terapia del dolore, ossigeno ozonoterapia, terapia del dolore,

OSSIGENO OZONOTERAPIA  LA RIVOLUZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE E LA SALUTE DEL CORPO

OSSIGENO OZONOTERAPIA LA RIVOLUZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE E LA SALUTE DEL CORPO

OSSIGENO OZONOTERAPIA 
LA RIVOLUZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE E LA SALUTE DEL CORPO 

 

Cos'è l'Ozono

 

L'ozono è una molecola costituita da tre atomi di Ossigeno (O₃) ed è 
altamente reattiva. In natura, si forma nell'atmosfera a seguito di scariche 
elettriche che trasformano l'Ossigeno molecolare (O₂) in Ozono (O₃). 
Questa sostanza svolge un ruolo fondamentale nella stratosfera, dove crea 
uno scudo protettivo contro i raggi ultravioletti, dannosi per la vita sulla 
Terra.

 

Che cos'è l'Ossigeno-Ozonoterapia

 

L'Ossigeno-Ozonoterapia è un trattamento che prevede l'uso controllato 
di una miscela di Ossigeno e Ozono per scopi terapeutici. Questo 
approccio, sviluppato inizialmente durante la Prima guerra mondiale per 
trattare infezioni e ferite gangrenose, è oggi impiegato per affrontare 
diverse condizioni cliniche. 
Si tratta di una tecnica con un profilo di sicurezza elevato, utilizzata come 
supporto per numerose patologie. Sebbene non sia specifica per alcuna 
malattia, ha dimostrato benefici significativi in vari ambiti.

 

Proprietà Terapeutiche Principali

 

≯ Miglioramento della circolazione: Favorisce l'afflusso di Ossigeno nei 
tessuti grazie alla riattivazione del microcircolo. 
≯ Effetto antiossidante: Aiuta a contrastare l'invecchiamento cellulare. 
≯ Azione anti-infiammatoria e analgesica: Riduce l'infiammazione e il 
dolore, con un effetto rilassante sulla muscolatura. 
≯ Regolazione del sistema immunitario: Stimola la produzione di 
citochine, favorendo un equilibrio immunitario. 
≯ Azione antimicrobica: Inibisce la crescita di batteri, virus e funghi.

 

Modalità di Somministrazione

 

L'Ossigeno Ozonoterapia può essere applicata attraverso diverse vie: 
≯ Locale: Tramite iniezioni sottocutanee, intramuscolari, intra-
articolari, insufflazioni rettali o applicazioni su ferite cutanee con 
sacchetti specifici. 
≯ Sistemica: Attraverso metodiche come la Grande 
Autoemoinfusione (GAE) o la Piccola Autoemoinfusione (PAE). 

 

 

Indicazioni Terapeutiche

LONG-COVID 
> Sindrome post-Covid

 

STRESS OSSIDATIVO CRONICO 
> Alterazioni metaboliche

 

REUMATOLOGIA 
> Artrite reumatoide 
> Artrite psoriasica 
> Fibromialgia 
> Polimialgia reumatica 
> Connettiviti 
> Sindrome da stanchezza cronica

 

ORTOPEDIA 
> Ernia del disco 
> Dolore lombare e cervicale  
> Lombosciatalgia 
> Dolore post-operatorio 
  da chirurgia vertebrale 
> Gonartrosi 
> Coxartrosi 
> Neuroma di Morton 
> Sindrome del tunnel carpale

 

FISIATRIA 
> Riabilitazione neuromotoria

 

DERMATOLOGIA 
> Herpes Zoster e Simplex  
> Acne 
> Eczema 
> Lipodistrofia (Cellulite) 
> Micosi 
> Psoriasi

 

ONCOLOGIA 
> Adiuvante nella chemio/radio terapia

 

ANTI-ETÀ 
> Rivitalizza corpo e mente 
> Aumenta la resistenza allo sforzo
> Terapia a supporto della stanchezza

 

OCULISTICA 
> Maculopatia degenerativa 

 

MEDICINA INTERNA 
> Arteriosclerosi 
> Epatopatie 
> Morbo di Crohn 
> Osteoporosi 
> Diabete 
> Allergie 
> Stati depressivi 
> Bronchiti 
> Insufficienza venosa 
> Ulcera diabetica 
> Flebiti 
> Ulcere post-flebitiche 
> Ulcere trofiche 
> Arteriopatie periferiche 
> Piede diabetico 
> BPCO e ipertensione polmonare  
> Asma 
> Rinite allergica

 

GASTROENTEROLOGIA 
> Coliti 
> Colon irritabile 
> Disbiosi intestinale 
> Dismetabolismi 
> Intolleranze alimentari  
> Ulcera gastrica 
> Helicobacter Pilori 
> Stipsi

 

NEUROLOGIA 
> Cefalee vascolari e tensive  
> Depressione 
> Malattie neurovascolari 
> Attacco Ischemico Transitorio (TIA) 
> Ictus 
> Sclerosi multipla 
> Sclerosi Laterale Amniotrofica (SLA) 
> M. Parkinson 
> Demenza senile precoce

 

CARDIOLOGIA 
> Cardiopatia ischemica  
> Recupero post-infarto  
> Angina 

 

 

 

 

Dott.ssa Ariadna Tudurachi

 

 

tudurachi.ariadna@gmail.com