OSSIGENO OZONOTERAPIAÂ
LA RIVOLUZIONE NATURALE PER IL TUO BENESSERE E LA SALUTE DEL CORPOÂ
Â
Cos'è l'Ozono
Â
L'ozono è una molecola costituita da tre atomi di Ossigeno (O₃) ed èÂ
altamente reattiva. In natura, si forma nell'atmosfera a seguito di scaricheÂ
elettriche che trasformano l'Ossigeno molecolare (Oâ‚‚) in Ozono (O₃).Â
Questa sostanza svolge un ruolo fondamentale nella stratosfera, dove creaÂ
uno scudo protettivo contro i raggi ultravioletti, dannosi per la vita sullaÂ
Terra.
Â
Che cos'è l'Ossigeno-Ozonoterapia
Â
L'Ossigeno-Ozonoterapia è un trattamento che prevede l'uso controllatoÂ
di una miscela di Ossigeno e Ozono per scopi terapeutici. QuestoÂ
approccio, sviluppato inizialmente durante la Prima guerra mondiale perÂ
trattare infezioni e ferite gangrenose, è oggi impiegato per affrontareÂ
diverse condizioni cliniche.Â
Si tratta di una tecnica con un profilo di sicurezza elevato, utilizzata comeÂ
supporto per numerose patologie. Sebbene non sia specifica per alcunaÂ
malattia, ha dimostrato benefici significativi in vari ambiti.
Â
Proprietà Terapeutiche Principali
Â
≯ Miglioramento della circolazione: Favorisce l'afflusso di Ossigeno neiÂ
tessuti grazie alla riattivazione del microcircolo.Â
≯ Effetto antiossidante: Aiuta a contrastare l'invecchiamento cellulare.Â
≯ Azione anti-infiammatoria e analgesica: Riduce l'infiammazione e ilÂ
dolore, con un effetto rilassante sulla muscolatura.Â
≯ Regolazione del sistema immunitario: Stimola la produzione diÂ
citochine, favorendo un equilibrio immunitario.Â
≯ Azione antimicrobica: Inibisce la crescita di batteri, virus e funghi.
Â
Modalità di Somministrazione
Â
L'Ossigeno Ozonoterapia può essere applicata attraverso diverse vie:Â
≯ Locale: Tramite iniezioni sottocutanee, intramuscolari, intra-
articolari, insufflazioni rettali o applicazioni su ferite cutanee conÂ
sacchetti specifici.Â
≯ Sistemica: Attraverso metodiche come la GrandeÂ
Autoemoinfusione (GAE) o la Piccola Autoemoinfusione (PAE).Â
Â
Â
Indicazioni Terapeutiche
LONG-COVIDÂ
> Sindrome post-Covid
Â
STRESS OSSIDATIVO CRONICOÂ
> Alterazioni metaboliche
Â
REUMATOLOGIAÂ
> Artrite reumatoideÂ
> Artrite psoriasicaÂ
> FibromialgiaÂ
> Polimialgia reumaticaÂ
> ConnettivitiÂ
> Sindrome da stanchezza cronica
Â
ORTOPEDIAÂ
> Ernia del discoÂ
> Dolore lombare e cervicale Â
> LombosciatalgiaÂ
> Dolore post-operatorioÂ
 da chirurgia vertebraleÂ
> GonartrosiÂ
> CoxartrosiÂ
> Neuroma di MortonÂ
> Sindrome del tunnel carpale
Â
FISIATRIAÂ
> Riabilitazione neuromotoria
Â
DERMATOLOGIAÂ
> Herpes Zoster e Simplex Â
> AcneÂ
> EczemaÂ
> Lipodistrofia (Cellulite)Â
> MicosiÂ
> Psoriasi
Â
ONCOLOGIAÂ
> Adiuvante nella chemio/radio terapia
Â
ANTI-ETÀÂ
> Rivitalizza corpo e menteÂ
> Aumenta la resistenza allo sforzo
> Terapia a supporto della stanchezza
Â
OCULISTICAÂ
> Maculopatia degenerativaÂ
Â
MEDICINA INTERNAÂ
> ArteriosclerosiÂ
> EpatopatieÂ
> Morbo di CrohnÂ
> OsteoporosiÂ
> DiabeteÂ
> AllergieÂ
> Stati depressiviÂ
> BronchitiÂ
> Insufficienza venosaÂ
> Ulcera diabeticaÂ
> FlebitiÂ
> Ulcere post-flebiticheÂ
> Ulcere troficheÂ
> Arteriopatie perifericheÂ
> Piede diabeticoÂ
> BPCO e ipertensione polmonare Â
> AsmaÂ
> Rinite allergica
Â
GASTROENTEROLOGIAÂ
> ColitiÂ
> Colon irritabileÂ
> Disbiosi intestinaleÂ
> DismetabolismiÂ
> Intolleranze alimentari Â
> Ulcera gastricaÂ
> Helicobacter PiloriÂ
> Stipsi
Â
NEUROLOGIAÂ
> Cefalee vascolari e tensive Â
> DepressioneÂ
> Malattie neurovascolariÂ
> Attacco Ischemico Transitorio (TIA)Â
> IctusÂ
> Sclerosi multiplaÂ
> Sclerosi Laterale Amniotrofica (SLA)Â
> M. ParkinsonÂ
> Demenza senile precoce
Â
CARDIOLOGIAÂ
> Cardiopatia ischemica Â
> Recupero post-infarto Â
> AnginaÂ
Â
Â
Â
Â
Dott.ssa Ariadna Tudurachi
Â
Â